I prodotti Rulmeca funzionano onshore e offshore

Fulcro di importazioni ed esportazioni nazionali e internazionali, anche i terminali portuali e offshore si affidano ormai a sistemi di movimentazione automatici per rendere rapide ed efficienti le operazioni di carico e scarico delle navi mercantili. Naturalmente, le esigenze logistiche sono accompagnate da condizioni applicative critiche che devono essere necessariamente considerate nella scelta dei componenti del trasportatore. Con un’ampia esperienza nella movimentazione di materiali sfusi, Rulmeca progetta e realizza componenti per trasportatori che possono essere utilizzati con successo a lungo termine anche in queste applicazioni.

Una sfida con l’acqua salata

Per la forma, la consistenza, la quantità e il peso dei materiali trasportati nelle operazioni di import ed export via mare, i trasportatori presenti nei terminali portuali e offshore condividono le condizioni applicative critiche tipiche della movimentazione dei materiali sfusi. Tuttavia, la caratteristica che contraddistingue questa applicazione dalle altre è l’ambiente marino nel quale sono installati e dunque la maggiore esposizione alla corrosione. La presenza di acqua salata e gli elevati livelli di umidità sono infatti i principali responsabili di questa condizione potenzialmente dannosa per le prestazioni e la durata dei trasportatori. Se da un lato gli impianti offshore sono totalmente circondati dal mare, dall’altro lato gli impianti portuali onshore sono altrettanto colpiti dalla vicinanza dell’acqua salata. Dunque, in entrambi i casi, è necessario che ogni singolo componente dei trasportatori sia estremamente resistente all’acqua e alla corrosione per evitarne l’usura precoce e assicurarne prestazioni elevate a lungo termine.

I prodotti di Rulmeca

Considerando in fase di progettazione e produzione dei componenti per la movimentazione di materiali sfusi le principali condizioni applicative possibili, Rulmeca non tralascia l’ambiente marino. La gamma di mototamburi e rulli dal design ermetico offre sia ai produttori di impianti che ai clienti finali la possibilità di realizzare trasportatori robusti, sicuri e resistenti a qualsiasi condizione aggressiva, compresa la corrosione dovuta alla presenza di acqua salata. I numerosi progetti di settore che Rulmeca ha seguito e supportato fino ad oggi con i suoi prodotti ne sono una prova.

Rulli PSV per impieghi gravosi

Bedeschi ha realizzato il nuovo terminal per cereali per Kernel, maggiore produttore ed esportatore di prodotti a agricoli in Ucraina di leadership mondiale. Il progetto in mano a questo rinomato produttore, con esperienza secolare di soluzioni per la movimentazione di materiali sfusi, presenta molte criticità da gestire. In primo luogo, il terminal onshore per cereali sente l’effetto della vicinanza dell’acqua salata del mare. Inoltre, l’ambiente di lavoro è molto polveroso ed è potenzialmente esposto ai rischi di esplosione. Non ultimo, i trasportatori devono fare i conti con il trasporto degli elevati carichi richiesti dalle grandi esportazioni internazionali di Kernel. I rulli PSV di Rulmeca si sono rivelati una soluzione vincente per affrontare queste inevitabili condizioni e garantire un efficiente funzionamento dei trasportatori a lungo termine, grazie alla combinazione di resistenza e requisiti minimi di manutenzione. Questi rulli offrono la massima qualità e capacità di carico tra quelli progettati da Rulmeca per gli impieghi gravosi. I rulli PSV sono in grado di movimentare materiali sfusi pesanti e di grandi dimensioni e funzionano perfettamente anche nelle condizioni più critiche, grazie alla loro resistenza a deposito di polvere e sporco, ingresso di acqua, alte e basse temperature o elevata escursione termica. Infine, i rulli PSV possono operare in ambienti ATEX prevenendo potenziali esplosioni grazie al loro design 100% antistatico.

Rulli anticorrosione TOP e PL

Tra i prodotti di punta di Rulmeca, ancor più adatti alle applicazioni in ambienti marini sono i rulli TOP e PL. Si tratta di rulli in polimeri, particolarmente resistenti all’abrasione e al peso dei materiali sfusi trasportati e alla corrosione causata dalla forte presenza di acqua salata e umidità. Al tempo stesso, sono componenti estremamente leggeri e a basso livello di rumorosità che permettono di contenere i consumi energetici e semplificare le operazioni di montaggio e manutenzione. Rulmeca ha dimostrato che, in contesti così specifici e critici come l’ambiente marino, i suoi componenti termoplastici rappresentano la migliore alternativa ai tradizionali rulli metallici. L’azienda italiana Mec Handling, per esempio, ha scelto i rulli TOP per sostituire i vecchi rulli del sistema di trasportatori offshore di GPIC Bahrain. L’impianto ha così guadagnato performance migliori e una vita utile più lunga.

Punti di forza

Alte prestazioni

Ottima scorrevolezza

Materiali selezionati
di alta qualità

Sistema di tenuta
altamente efficiente

Lunga durata e
affidabilità sul campo

Minimi costi di
manutenzione

Contenuti correlati

PRODOTTO

Rulli per il trasporto di materiali sfusi

Scopri l’ampia gamma di rulli Rulmeca progettati e realizzati per la movimentazione di materiali sfusi e trova quelli più adatti alla tua applicazione.

Vai
SUCCESS STORY

Kernel

Nel 2018, Bedeschi ha fornito a Kernel LLC un nuovo terminal per l’esportazione di cereali composto da un sistema di carico con 2 linee. La realizzazione deve il suo successo all’impiego di soluzioni di Rulmeca adatte al trasporto dei cereali e alle problematiche legate alle condizioni ambientali e applicative. In particolare, l’installazione dei nostri rulli PSV ha pienamente soddisfatto gli obiettivi di efficacia, affidabilità e durata richiesti dall’azienda committente, nonché dal cliente finale.

Scopri di più

Sostituzione di rulli

L’azienda italiana Mec Handling ha installato i rulli TOP Rulmeca in sostituzione a rulli metallici presenti sul sistema di trasportatori offshore di GPIC Bahrain, utilizzato per la ricezione, lo stoccaggio, il recupero e il carico navale di urea. La scelta ha permesso con successo di migliorare le prestazioni e allungare la durata dell’impianto nonostante le condizioni critiche dell’ambiente marino.

Scopri di più