L’esperienza di Rulmeca nel settore della movimentazione di materiali sfusi

L’ampia gamma di prodotti Rulmeca studiati per il trasporto e la movimentazione di materiali sfusi trova applicazione in numerosi settori industriali. Non solo, l’azienda gode di una posizione di leadership e di una presenza capillare nel mercato internazionale di settore. A dimostrazione di ciò, Rulmeca presenta alcuni dei numerosi e più importanti costruttori di impianti e clienti che ha affiancato nel corso della sua pluriennale attività.

La leadership di Rulmeca

Il trasporto e la movimentazione di grandi quantità di materiali sfusi è un processo fondamentale in numerosi settori industriali. Miniere, industrie del cemento, cave e gallerie, saline, zuccherifici e industrie fertilizzanti, acciaierie, centrali elettriche, impianti di riciclaggio e demolizione, porti e terminal necessitano di sistemi di trasporto altamente affidabili che rispondano alle criticità del materiale trasportato e dell’ambiente in cui sono installati. Rulmeca è oggi leader mondiale nella progettazione e produzione di componenti per trasportatori e, dunque, è il partner ideale per le industrie operanti in tutti i settori citati. La sua pluriennale attività in questo campo e l’esperienza consolidata negli anni, infatti, ha permesso all’azienda di progettare tecnologie adatte alle diverse esigenze operative e di guadagnare una presenza capillare sui mercati internazionali più importanti.

Ultime realizzazioni di successo

Negli anni, Rulmeca si è occupata di numerosi progetti, dedicandosi alla progettazione, realizzazione e installazione di componenti per la movimentazione di materiali sfusi per i più svariati settori industriali. Le collaborazioni di successo intraprese con importanti costruttori e clienti finali internazionali testimoniano la qualità, l’affidabilità e la durata dei prodotti dell’azienda non solo in condizioni di utilizzo standard (trasporto di grandi quantità e pezzature di materiali sfusi), ma anche in situazioni più critiche. Di seguito, alcuni degli interventi che mostrano la capacità di Rulmeca di soddisfare le più esigenti richieste del settore.

Protezione contro corrosione e abrasione

I prodotti di Rulmeca hanno più volte superato la prova di resistenza a corrosione e abrasione, causate da specifiche condizioni ambientali o dal tipo di materiale trasportato. È il caso dei mototamburi Rulmeca, la cui tenuta ermetica ha permesso, per esempio, all’azienda Buzzi Unicem USA di risolvere il problema dell’abrasività della calce trasportata e delle occasionali inondazioni in un cementificio in Oklahoma. Analogamente, l’attività di trattamento delle scorie del Gruppo AGR tedesco ha beneficiato del design dei mototamburi Rulmeca per resistere alla presenza di polvere di cenere, residui di metalli affilati e composti corrosivi generati a contatto con l’umidità. I mototamburi di Rulmeca hanno combattuto con successo anche gli effetti di corrosione e abrasione dovuti all’accumulo di sale nelle paludi dell’umida Louisiana nella famosa miniera di sale americana Cargill Deicing. In condizioni ambientali simili, tipiche anche dell’ambiente marino, invece, l’azienda italiana Mec Handling ha scelto di installare i rulli TOP Rulmeca sul sistema di trasportatori offshore per la movimentazione di urea della società GPIC Bahrain.

Basso impatto ambientale e risparmio energetico

Insieme alla riduzione dei tempi di fermo e della manutenzione, uno dei vantaggi dei prodotti di Rulmeca, apprezzato e ricercato dall’industria mondiale, è il basso consumo energetico. In Tailandia, per esempio, l’uso dei convogliatori è sempre più considerato da un punto di vista ecologico. Qui, Rulmeca ha soddisfatto l’esigenza di aumentare l’efficienza energetica degli impianti installati presso la Centrale elettrica Egat e la miniera a cielo aperto Mae Moh. Quest’ultima, inoltre, ha beneficiato dell’efficienza dei prodotti di Rulmeca in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e di quelle sonore. L’azienda, infatti, supporta anche le numerose industrie che oggi mirano a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Un caso emblematico è Hofor, società produttrice di energia elettrica di Copenaghen, che ha scelto i mototamburi Rulmeca nell’obiettivo primario di raggiungere la cosiddetta carbon neutrality e i rulli a bassa rumorosità di Rulmeca per ridurre l’inquinamento acustico.

Certificazione Atex

Rulmeca può progettare impianti che siano conformi ai requisiti stabiliti dalla direttiva ATEX 2014/34/UE, ossia idonei ad ambienti a rischio esplosione. Per la realizzazione dei convogliatori della raffineria Rapid in Malesia e per l’azienda ucraina esportatrice di prodotti agricoli Kernel LLC, per esempio, Rulmeca ha selezionato i suoi componenti nel rispetto della normativa in vigore, affinché entrambi gli impianti operassero secondo gli standard richiesti evitando guasti o problematiche.

Punti di forza

Alte prestazioni

Materiali selezionati
di alta qualità

Lunga durata e
affidabilità nel tempo

Minimi costi di manutenzione

Contenuti correlati

PRODOTTO

Mototamburi e rulli per il trasporto di materiali sfusi

Scopri la gamma dei mototamburi e dei rulli di Rulmeca progettati e realizzati per la movimentazione di materiali sfusi nei più svariati settori applicativi.

Vai
SUCCESS STORY

Applicazioni Bulk: i più recenti progetti di Rulmeca

Dalla presentazione del progetto alle soluzioni proposte, Rulmeca descrive nel dettaglio gli ultimi interventi effettuati, risolvendo con successo le problematiche più comuni ai settori industriali che si occupano del trasporto di materiali sfusi.

Scopri di più