Mototamburi per sistemi di trasporto con materiale sfuso
Ogni giorno vengono movimentate innumerevoli tonnellate di materiale sfuso.
Dalle miniere di carbone, lignite, industrie del cemento, cave e gallerie, per non contare anche saline, industrie di fertilizzanti, zuccherifici e ancora acciaierie, centrali elettriche, impianti di riciclaggio e demolizione fino ad arrivare ai porti e terminal, tutte queste applicazioni necessitano di sistemi di trasporto altamente affidabili in grado di rispondere in maniera ottimale alle specificità richieste del materiale trasportato e all’ambiente in cui sono installati.
Oltre alla quantità di materiale da trasportare bisogna necessariamente considerare le eventuali criticità che ci potrebbero essere, tra cui: ambienti polverosi, abrasivi, corrosivi e alta presenza di umidità, queste sono solo alcune delle situazioni da affrontare e da valutare in fase di progettazione.
Per questo motivo, la scelta di un prodotto come il Mototamburo RULMECA è la più frequente. Grazie alle sue caratteristiche il Mototamburo RULMECA garantisce, a differenza dei sistemi di trasporto tradizionali, robustezza, sicurezza e continuità di funzionamento nel tempo anche in condizioni altamente critiche.
Di seguito alcune delle esperienze che hanno reso RULMECA uno dei principali produttori mondiali di rulli e componenti per nastri trasportatori per la movimentazione di materiale sfuso.
Sistemi tradizionali con riduttore esterno.
I sistemi di trasporto tradizionali sono realizzati installando dei motori sulla flangia esterna del nastro.
È un sistema molto semplice, al tempo stesso racchiude anche diverse problematiche che non possono essere sottovalutate in fase di progettazione. Questi motori infatti, in molti casi, sono dotati di alette di raffreddamento che a seguito delle diverse caratteristiche del materiale, possono ostruirsi durante il loro funzionamento rischiando di danneggiare il motore. Diventa quindi fondamentale, in questi casi, la continua manutenzione al fine di evitare possibili danni che causerebbero la rottura del componente e conseguentemente, nel peggiore dei casi, il fermo dell’impianto.
I Mototamburi RULMECA di nuova generazione sono progettati e costruiti in modo che tutti i componenti siano integrati all’interno del prodotto (motore e sistemi di trasmissione). Sono praticamente inattaccabili a materiali come polvere, acqua, olio o altre sostanze e sono in grado di funzionare per anni senza particolare manutenzione.
Protezione contro la corrosione e l’abrasione
I Mototamburi RULMECA hanno superato brillantemente la prova nelle miniere di sale in Luisiana (USA) dove la situazione di corrosione e abrasione dovuta all’ambiente umido poteva sembrare un ostacolo insormontabile.
Cargill Deicing è una miniera di sale e un terminal di carico di imbarcazioni nell’isola di Avery, Louisiana, USA.
Cargill ha standardizzato due modelli di Mototamburi RULMECA (ovvero il 500M e il 630H) per limitare il numero di sostituzioni a protezione del sistema.
Le caratteristiche speciali incorporate nei Mototamburi Cargill includono il primer in zinco inorganico, 12 millesimi di pittura Carboline Carbomastico CM15FC, tenute labirinto e assi in acciaio inox.
Il sistema di pittura protegge l’acciaio e le superfici in ghisa mentre le tenute labirinto forniscono una barriera di grasso per proteggere tutte le tenute asse. In aggiunta, i motori e l’olio sintetico proteggono il sistema di motorizzazione dal calore del clima delle paludi della Louisiana.
Da Avery Island a Seward, gli operatori del trasportatore Alaska stanno scoprendo che i Mototamburi RULMECA migliorano l’affidabilità del sistema e diminuiscono le spese di manutenzione.
Maggiori informazioni: https://www.rulmeca.com/it/prodotti_bulk/settori/18/cargill_deicing_avery_island_la_usa
Protezione in caso di allagamento occasionale
Altro esempio di applicazione è la cementeria Buzzi Unicem USA, che ha modernizzato il trasportatore dei suoi tunnel per risolvere alcuni problemi operativi.
Questi problemi includevano i ritardi di produzione, ritorni del nastro durante l’avvio con nastro a vuoto e occasionali inondazioni del tunnel a causa di forti acquazzoni.
La scelta è ricaduta sui Mototamburi RULMECA grazie all’esperienza avuta dall’azienda con dei Mototamburi di dimensioni più piccoli utilizzati in altri impianti.
La tenuta ermetica del prodotto era un requisito fondamentale nella scelta per due motivi principali: l’abrasività della calce e le inondazioni occasionali del tunnel.
I Mototamburi racchiudendo tutti i componenti al loro interno sono più leggeri rispetto ai sistemi tradizionali di motorizzazione e grazie alla loro configurazione riescono a gestire anche prodotti altamente abrasivi.
La motorizzazione, sebbene sia stata inondata durante occasionali acquazzoni, non ha subito danni, a dimostrazione che la tenuta ermetica interna è riuscita a superare anche questa prova.
Maggiori informazioni: https://www.rulmeca.com/it/prodotti_bulk/settori/17/sistema_a_doppia_motorizzazione_per_trasportatori_a_nastro
Prodotti chimici aggressivi
PT Petrokimia Gresik, in Indonesia, è un altro cliente convinto della qualità e affidabilità dei Mototamburi RULMECA. L’azienda, situata a 50 km da Surabaya, sull’isola di Giava, produce, tra gli altri prodotti anche fertilizzanti azotati dall’urea.
Anche in questo impianto si è deciso di installare Mototamburi RULMECA, in modo da utilizzare azionamenti resistenti al comportamento chimico aggressivo dei materiali.
Qualità e affidabilità anche in condizione di utilizzo standard
Non tutti gli impianti necessitano di particolari esigenze, ma anche in situazioni standard la valutazione della durata del componente rimane fondamentale. Il ritorno dell’investimento è sicuramente un calcolo non trascurabile.
L’utilizzo di prodotti di qualità e altamente robusti garantiscono la corretta affidabilità di gestione dell’impianto.
Uno sguardo anche all’ambiente
Grazie alla loro efficienza anche l’aspetto green acquisisce la sua rilevanza.
L’utilizzo di motori elettrici più efficienti, infatti, incide sul bilancio positivo delle emissioni di CO2 in ambiente.
Conclusione
Dalle esperienze sopra descritte si evince l’importanza nella scelta di un prodotto di qualità con caratteristiche capaci di garantire una lunga durata di vita in ambiente altamente critici come: produzione di fertilizzanti, miniere di sale, località con una percentuale altissima di umidità, materiali corrosivi e abrasivi.
Per qualsiasi informazioni tecnica il nostro customer care è a completa disposizione per rispondere alle vostre specifiche richieste.