Rulli per nastri trasportatori

I rulli sono considerati un investimento importante nei requisiti generali necessari alla progettazione di un nastro trasportatore nel suo complesso. È anche fondamentale sottolineare che la scelta di rulli di alta qualità è fortemente interconnessa a un notevole incremento produttivo, a una maggiore durata nel tempo e a un abbattimento dei tempi di fermo-macchina durante le attività dell’impianto.

È ormai noto che la durata e l’efficienza dei moderni nastri trasportatori dipendano in modo significativo dalla scelta di rulli d’eccellenza, fabbricati con materiali altamente selezionati e accuratamente progettati. In quest’ambito, sarà anche fondamentale valutare con attenzione il sistema di tenuta che protegge il cuscinetto a rulli.

I rulli RULMECA per nastri trasportatori sono il risultato della particolare attenzione riservata a ogni singola fase produttiva: dalla ricerca preliminare alla progettazione, dalla produzione vera e propria ai severi test di laboratorio. La nostra lunga esperienza nella produzione di rulli per nastri trasportatori ci permette inoltre di beneficiare di innumerevoli casi studio legati a impianti e attrezzature utilizzati in tutto il mondo per la movimentazione di materiali nelle condizioni ambienti più diverse – e talvolta sfidanti. Ciò ci consente di progettare rulli di varia tipologia, così da garantire la giusta risposta a ogni esigenza applicativa.

I rulli per nastri trasportatori firmati RULMECA sono prodotti nel rispetto di tutti gli standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale, come ISO, UNI, DIN, AFNOR, FEM, JIS e CEMA.

 

Rulli per nastri trasportatori: i vantaggi di scegliere RULMECA

I vantaggi che derivano dalla scelta dei rulli per nastri trasportatori progettati e prodotti da RULMECA sono numerosi:

  • Lunga durata del prodotto
  • Componenti e materiali di alta qualità
  • Efficienza ottimale
  • Economia d’uso

I nostri rulli per nastri trasportatori sono inoltre sottoposti a una serie test eseguiti nelle nostra area deputata alle prove di laboratorio. In uno spazio dedicato, abbiamo a disposizione macchinari appositamente realizzati che verificano la progettazione e lo sviluppo dei nostri rulli per nastri trasportatori. I test condotti sono di vario tipo, e permettono di esaminare caratteristiche differenti per ogni modello di rullo:

  • Capacità di carico e durata
  • Sigillatura ermetica dei rulli, sia in posizione fissa che in rotazione
  • Sigillatura ermetica contro l’ingresso di polvere
  • Resistenza a temperature ambientali estreme: da -70°C a +200°C

 

Come selezionare i rulli per nastri trasportatori

Nell’ambito della scelta dei rulli per nastri trasportatori è necessario identificare la tipologia di prodotto più adatta a ogni applicazione.

Questa fase cruciale prenderà in considerazione fattori molto diversi, i cui principali sono:

  • Le caratteristiche abrasive e corrosive del materiale trasportato
  • Le condizioni ambientali di lavoro negli impianti in cui i rulli saranno installati

Per intenderci, materiali abrasivi come granito, argilla o minerali ferrosi potrebbero richiedere l’impiego di rulli pesanti come PSV e MPS, accoppiati a un tubo di grande diametro così da garantire il minore contatto possibile tra la superficie del rullo e il nastro trasportatore.

Al contempo, il trasporto di materiali corrosivi quali i prodotti chimici o il sale richiederà che i rulli siano protetti o fabbricati utilizzando materiali appropriati in termini di resistenza alle sostanze corrosive.

D’altro canto, condizioni ambientali difficili come quelle tipiche delle cave di cemento, calcare o cenere, per loro natura molto polverose, richiederanno rulli dotati dei migliori sistemi di tenuta (PSV) per garantire la massima protezione necessaria.

Vale la pena notare la tipologia e le dimensioni dei rulli da utilizzare su un nastro trasportatore dipenderanno fortemente anche da altri fattori. La larghezza del nastro, il passo delle stazioni fisse e – soprattutto – il carico massimo a cui il rullo sarà sottoposto nelle condizioni più gravose, sono tutte discriminanti che influenzeranno la scelta.

La definizione di questo carico massimo è il risultato di un calcolo specifico effettuato dai progettisti dell’impianto, che include valori quali:

  • velocità del nastro trasportatore
  • tipo di materiale trasportato, pezzatura e angolo di riposo
  • l’angolo, il tipo e il passo della stazione
  • le ore di impiego giornaliere dell’attrezzatura
  • le condizioni ambientali

Questi fattori operativi sono tra quelli che permetteranno al progettista di determinare il carico massimo sul rullo più sollecitato per ogni stazione fissa, e di conseguenza i rulli più adatti per ogni applicazione.