Trend e impatto del settore della movimentazione sulla supply chain
“Ciao e benvenuti al primo episodio di “I LIKE TO MOVE IT”, il podcast di Rulmeca sul mondo della movimentazione dei materiali.
Sono Mr. R e, con la mia voce, ti porterò in questo mondo per parlare degli ultimi trend e sviluppi riguardanti la movimentazione di materiali, prodotti e merci all’interno di un’azienda.
I primi argomenti che approfondiremo riguardano le tendenze future e l’impatto del settore della movimentazione sulla supply chain.
Automazione
Una delle maggiori tendenze nella movimentazione di materiali è l’automazione. Sempre più, le aziende ricorrono a soluzioni automatizzate come sistemi robotici, nastri trasportatori e sistemi automatici di stoccaggio e recupero per ottimizzare le proprie operazioni e aumentare l’efficienza. Queste tecnologie permettono una movimentazione più rapida e precisa delle merci all’interno di uno stabilimento, il che può aiutare a ridurre la quantità di tempo e risorse necessarie a portare a termine le attività. L’automazione può anche migliorare la sicurezza sul posto di lavoro riducendo la necessità di lavoro manuale e i relativi rischi di infortunio.
Digitalizzione
Passando alla seconda tendenza, anche la digitalizzazione sta giocando un ruolo significativo nell’evoluzione dell’intralogistica. L’uso di tecnologie digitali, come Internet of Things (IoT), sensori e analisi dei dati, può dare alle aziende visibilità in tempo reale sulle proprie operazioni logistiche. Questo permette loro di ottimizzare i livelli di scorte, tracciare le merci e migliorare la precisione degli ordini. Con l’aiuto della digitalizzazione, i responsabili della logistica possono prendere decisioni più consapevoli sull’allocazione delle risorse, sul miglioramento dei tempi di consegna e sulla risposta rapida alle mutevoli richieste dei clienti.
Lean logistics
La terza tendenza nell’intralogistica è la Lean Logistics, un concetto che enfatizza la riduzione degli sprechi e il miglioramento dell’efficienza nelle operazioni di logistica. Ottimizzando i processi, riducendo i livelli di scorte e migliorando la comunicazione tra i diversi reparti, le aziende possono ridurre i costi e migliorare la propria competitività. La Lean Logistics è un approccio che può essere applicato a tutti gli aspetti della logistica, inclusi approvvigionamento, trasporto e stoccaggio. Implementando i principi della Lean Logistics, i responsabili della logistica possono identificare le aree in cui è possibile apportare miglioramenti e agire per eliminare gli sprechi e aumentare l’efficienza.
I componenti dei nastri trasportatori non possono essere sopravvalutati sul trasporto di merci. Ogni componente svolge un ruolo fondamentale nel garantire il funzionamento efficiente e sicuro del convogliatore. Selezionando i componenti appropriati, assicurandosi che siano adeguatamente mantenuti e allineati e monitorandone le prestazioni, le aziende possono garantire il massimo dell’efficienza e della sicurezza dei propri convogliatori.
I componenti dei nastri trasportatori sono fondamentali per il funzionamento efficiente e sicuro dei sistemi di movimentazione dei materiali. I componenti di un nastro trasportatore comprendono il nastro stesso, le traverse, i tamburi e i sistemi di azionamento. Le traverse e i tamburi forniscono supporto al nastro e lo guidano lungo il percorso del trasportatore. Le traverse devono essere opportunamente allineate e distanziate per evitare problemi di allineamento del nastro che possono portare all’eccessiva usura del nastro e di altri componenti del convogliatore. Tamburi e mototamburi devono essere dimensionate adeguatamente affinché il nastro funzioni con livelli di tensione e velocità corretti. In conclusione, la scelta dei giusti componenti per un sistema di movimentazione dei materiali è fondamentale per garantire il successo e l’efficienza a lungo termine del progetto.
Sostenibilità
Passando alla quarta tendenza, la sostenibilità sta diventano sempre più importante nell’intralogistica. Dato il crescente interesse per il cambiamento climatico e l’impatto ambientale delle operazioni di logistica, le aziende sono alla ricerca di metodi per ridurre la propria impronta carbonica e migliorare le proprie prestazioni ambientali. Questo comprende l’utilizzo di materiali di imballaggio più ecologico, l’ottimizzazione delle vie di trasporto e la riduzione del consumo energetico nelle operazioni di logistica. Adottando pratiche sostenibili, le aziende possono migliorare la propria reputazione e attrarre clienti
Esternalizzazione della logistica
Infine, la quinta tendenza nell’intralogistica è l’esternalizzazione delle operazioni di logistica a fornitori di terze parti (3PL). Esternalizzando le attività logistiche come il magazzino, il trasporto e la gestione dell’inventario ai 3PL, le aziende possono concentrarsi sulle proprie attività di core business e migliorare la propria competitività complessiva. I 3PL offrono una gamma di servizi che possono aiutare le aziende a ridurre i costi, migliorare l’efficienza ed espandersi a livello globale. Collaborando con i 3PL, le aziende possono beneficiare della loro competenza, esperienza e tecnologia che possono aiutarle a raggiungere i propri obiettivi logistici in modo più efficace.
Dati di mercato
Si stima che il mercato della logistica di terze parti (3PL), strettamente correlato all’intralogistica, raggiungerà $ 1.789,94 miliardi entro il 2027, crescendo fino a un CAGR del 7,1% dal 2020 al 2027 secondo un rapporto di Fortune Business Insights. Questa crescita è guidata dal cresce utilizzo dell’e-commerce e dalla necessità di offrire servizi logistici più rapidi ed efficienti. Riguardo alcune statistiche sul mercato della movimentazione di carichi unitari, si può dire che, secondo un recente rapporto di ResearchAndMarkets.com, si prevede che il mercato globale della movimentazione dei carichi unitari crescerà fino a un CAGR del 4,7% dal 2021 al 2026. Il rapporto identifica come fattori chiave della crescita del mercato la crescente domanda di automazione e il crescente settore dell’e-commerce. Inoltre, il rapporto suddivide il mercato per tipo di prodotto, inclusi nastri trasportatori, veicoli a guida automatica (AGV) e sistemi robotici. Di questi, si prevede che i convogliatori avranno la maggiore quota di mercato grazie al diffuso impiego in vari settori come industria alimentare e delle bevande, automotive e commercio al dettaglio.
In termini di analisi regionale, si prevede che l’area Asia-Pacifico avrà il più alto tasso di crescita dato il crescente ricorso all’automazione in paesi come Cina, India e Giappone. Secondo quanto evidenziato dal rapporto, si prevede anche che il Nord America e l’Europa avranno quote di mercato significative data la presenza di industrie consolidate e dell’elevato livello di automazione in queste regioni.
Riassumendo quanto detto finora, la movimentazione dei materiali è una parte essenziale della catena di approvvigionamento ed è in continua evoluzione per soddisfare le mutevoli esigenze del settore.
Conclusione
La tendenza all’automazione, l’uso di dati e tecnologie e le pratiche ecologiche stanno plasmando il futuro della movimentazione dei materiali. Rimanendo aggiornate su queste tendenze, le aziende possono stare al passo con la concorrenza e garantire ai propri clienti la capacità di soddisfare loro richieste.
Si prevede che il mercato della movimentazione di carichi unitari continuerà a crescere nei prossimi anni, poiché le aziende ricorrono sempre più all’automazione per migliorare l’efficienza e ridurre i costi delle operazioni della supply chain.
La crescita delle attività globali di esportazione-importazione sta aumentando la domanda di migliori catene di approvvigionamento e logistica, ampliando ulteriormente la domanda di servizi logistici di terze parti (3PL) e di quarta parte (4PL) tra i consumatori.
In conclusione, l’intralogistica è un settore dinamico e in rapida evoluzione, trasformato dalla tecnologia, dalla sostenibilità e dai principi della Lean Logistics. Abbracciando queste tendenze, le aziende possono ridurre i costi, migliorare l’efficienza e potenzire la propria reputazione. Che tu sia un responsabile della logistica, un imprenditore o un cliente, queste tendenze stanno plasmando il futuro della logistica e hanno il potenziale per trasformare il modo in cui viviamo e lavoriamo.
Per ora è tutto!
Grazie ancora per l’ascolto, ci sentiamo la prossima volta su “I LIKE TO MOVE IT”, il podcast di Rulmeca.
Vi ringrazio per l’attenzione e vi aspetto la prossima volta per esplorare ancora insieme le nuove tendenze e gli sviluppi più interessanti nel mondo della movimentazione dei materiali.
Alla prossima.”