Rulli, mototamburi e DriveRoller: definizioni e differenze

Cosa sono rispettivamente rulli e mototamburi? E quale differenza intercorre tra i primi due e gli altamente tecnologici DriveRoller?

In questo utile articolo, ci proponiamo di offrire alcune definizioni interessanti e di mettere in evidenza le differenze in termini di applicazioni, in modo da rendere più semplice comprendere la varietà di soluzioni proposte da Rulmeca.

Tutte e tre le soluzioni industriali menzionate esistono con lo scopo di facilitare la movimentazione dei materiali, supportandoli e trasportandoli. Tuttavia, rulli, mototamburi e DriveRoller sono strumenti molto diversi.

Esploriamoli più da vicino.

In termini generali, i rulli includono una vasta gamma di soluzioni per diversi settori e applicazioni. Più specificamente, Rulmeca progetta e realizza rulli destinati a tutti i settori che hanno come fulcro il trasporto e la movimentazione di materiali. I rulli rappresentano dunque un elemento essenziale e prezioso in ogni sistema di trasporto di materiali, ossia che debbano essere spostati da una parte all’altra. Possono essere prodotti in acciaio inossidabile o in diversi materiali elastomerici.

L’ampia gamma di rulli industriali prodotti da Rulmeca comprende una varietà di soluzioni per le applicazioni più diverse in termini di movimentazione delle unità: dai rulli per trasportatori a gravità a quelli per trasportatori a catena o curve. In generale, ciò che caratterizza tutti i componenti e i rulli a marchio Rulmeca per la movimentazione dei materiali è l’elevata qualità, associata alla massima affidabilità in ogni campo di applicazione.

I mototamburi sono invece componenti motorizzati posti all’interno di un mantello in acciaio. La loro peculiarità è quella di fornire un motore per nastri trasportatori, ossia per l’attrezzatura di movimentazione meccanica standard che si occupa dello spostamento di unità da un luogo a un altro. Il design base dei mototamburi si compone di un motore elettrico sincrono fissato su un albero stazionario a un’estremità del tamburo.

In termini generici, i mototamburi sono progettati per operare sia a temperature molto basse che molto alte (da -40°C a +50°C mediamente), e possono tollerare getti d’acqua ad alta pressione e pulizia a base di prodotti chimici. Tuttavia, i mototamburi Rulmeca funzionano perfettamente anche in condizioni più critiche, come in presenza di acqua e sporcizia, sostanze chimiche, olio o grasso e persino in concomitanza di procedure di lavaggio ad alta pressione. Inoltre, il design totalmente sigillato di Rulmeca garantisce che nessuna parte del mototamburo sia mai esposta né a condizioni ambientali esterne né a manomissioni. Il risultato è un’unità esente da manutenzione, completamente autosufficiente per l’intera durata del servizio.

Per quanto riguarda infine i DriveRoller, si tratta di prodotti che fanno parte della gamma di rulli motorizzati a marchio Rulmeca per la movimentazione di unità industriali. L’intera gamma di DriveRoller è ideale per applicazioni che richiedono velocità basse, medie o alte, variabili e impostabili da parte degli operatori; una coppia elevata costante a ogni velocità; cicli di avvio e arresto frequenti; bassi livelli di rumorosità e produttività ottimizzata. I DriveRoller si rivelano una componente essenziale nelle applicazioni industriali in cui il trasporto a rulli è di vitale importanza, e possono essere configurati in base al sistema e alle condizioni ambientali.

Entra in contatto con Rulmeca ora e ricevi una consulenza dedicata per la gestione delle unità o per la movimentazione dei materiali.

Hai bisogno di aiuto?
Contattaci!

richiesta assistenza
richiesta preventivo